In occasione del centenario della nascita di Giancarlo Sangregorio, scultore tra i più originali del panorama artistico italiano del Novecento, capace di dialogare con la pietra, il legno e la materia in un linguaggio profondamente evocativo e senza tempo, la Fondazione Sangregorio di Sesto Calende promuove un ricchissimo calendario di eventi distribuiti nell’arco di tutto l’anno, che coinvolgeranno numerose città e istituzioni culturali tra Lombardia, Piemonte e Svizzera.

Per informazioni e prenotazioni:
📧
📲 349 310 8156

Per le visite guidate prenotazione obbligatoria con questo modulo


Prevendita biglietti su eventbrite

CALENDARIO EVENTI:

APRILE 2025

6 – 27 aprile
MOSTRA. IMPRONTE. A cura di Debora Ferrari.
Sala Veratti, Varese, via Carlo Giuseppe Veratti 20
7 aprile – 5 ottobre
ESPOSIZIONE dell’opera di Giancarlo Sangregorio “Genesi di una Stirpe”
Palazzo Citterio, Milano, via Brera 12
7 aprile – 7 settembre
ESPOSIZIONE delle ceramiche di Giancarlo Sangregorio dal ciclo Studio per marinai 1993
Tema del focus: Le ceramiche
ArcheoMuseo Khaled al-Asaad, Arona, piazza San Graziano 36
7 aprile – 7 settembre
ESPOSIZIONE delle opere di Giancarlo Sangregorio dal ciclo Sincretismi
Tema del focus: L’alchimia
Museo Archeologico, Angera, via Guglielmo Marconi, 2
7 aprile – 31 dicembre
ESPOSIZIONE delle opere di Giancarlo Sangregorio dal ciclo Teste nel tempo
Tema del focus: Il tempo
Sala Serra – Ispra, via San Gabriele
7 aprile – 3 maggio
ESPOSIZIONE delle opere di Giancarlo Sangregorio di collezione permanente
Centro Artistico Alik Cavaliere, Milano, via Edmondo de Amicis 17
12 aprile – 15 maggio
ESPOSIZIONE delle opere di Giancarlo Sangregorio dal ciclo i Feltri
Tema del focus: Viaggio tra le steppe dell’Asia
Palazzo Tornielli, Ameno, piazza Marconi 1
12 aprile ore 16:00
VISITA. L’opera di Sangregorio a Palazzo Tornielli.
Visita guidata del paese e dell’esposizione delle opere di Giancarlo Sangregorio dal ciclo i Feltri
Palazzo Tornielli, Ameno, piazza Marconi 1
13 aprile ore 16:30
VISITA. Alchimie di trasparenza e luce.
Museo Archeologico, Angera, via Guglielmo Marconi, 2
16 aprile – 15 giugno
MOSTRA. GIANCARLO SANGREGORIO. UNA PASSIONE PRIMITIVISTA – a cura di Nora Segreto
MUSEC – Museo delle culture, Lugano, Riva Antonio Caccia 5
29 aprile – 5 ottobre
ESPOSIZIONE di sculture di Giancarlo Sangregorio
Pinacoteca di Brera, Loggiato del cortile d’onore, Milano, via Brera 28
Dal 26 aprile al 4 maggio
ESPOSIZIONE delle Incisioni di Giancarlo Sangregorio
Atelier Capricorno, Cocquio Trevisago, via Fiume 6
30 aprile – 31 luglio
ESPOSIZIONE di opere di Giancarlo Sangregorio e di documenti
Focus: Sangregorio e la città di Varese
Università degli Studi dell’Insubria, Collegio Carlo Cattaneo, Varese (Campus Bizzozero), via J. H. Dunant 7, ore 17

MAGGIO 2025

3 – 18 maggio
MOSTRA. Il MULINO DEL PATRIARCA
Centro dell’Olmo, Taino, piazza Piero e Gaspare Pajetta
3 maggio ore 15:00
VISITA. In occasione dell’inaugurazione della MOSTRA. Il MULINO DEL PATRIARCA visita guidata del Parco dei Quattro Punti Cardinali di Gió Pomodoro con l’opera di Giancarlo Sangregorio “Ruota di Mola”
Parco dei Quattro Punti Cardinali, Taino, piazza Cesare Battisti
4 maggio ore 9:30
PEDALARCULTURA passeggiata in bicicletta a cura di Romeo Bici
Partenza da Ispra piazza San Martino, arrivo in Fondazione Sangregorio con pic-nic nel parco
6 – 16 maggio
ESPOSIZIONE dell’opera di Giancarlo Sangregorio “Incontri imprevisti”
Museo della Permanente, Milano, via Turati, 34
7 maggio ore 16:00
Invito alla presentazione del libro d’artista “Forme combaciate”. Poesie e incisioni di Giancarlo Sangregorio, edito dai Cento Amici del Libro
Intervengono: Laura Tirelli (Presidente Cento Amici del Libro), Francesca Marcellini (Presidente Fondazione Sangregorio), Lorella Giudici (storico dell’arte e responsabile scientifico Fondazione Sangregorio), Davide Tomatis (Archivio tipografico), Alain Salem (Cento Amici del Libro)
Biblioteca Nazionale Braidense, Milano, via Brera 28
11 maggio ore 15:00
VISITA ESPERIENZIALE percorso espressivo e sensoriale attraverso l’arteterapia a cura di ARTECONDIVISIBILE l’equilibrio dei contrasti rivelato nelle opere di Sangregorio 
Fondazione Sangregorio, Sesto Calende, via Cocquo 19
25 maggio ore 15:00
VISITA. La pietra: natura e spiritualità. Passeggiata tra il Sasso di Preja Buia, l’Abbazia di San Donato e la biblioteca di Sesto Calende (opera di Giancarlo Sangregorio)
Sesto Calende, via San Vincenzo

GIUGNO 2025

7 giugno – 29 giugno
MOSTRA. UNA LUNGA AMICIZIA. SANGREGORIO NEGLI SCATTI DEL FOTOGRAFO GIAN BARBIERI. A cura di Lorella Giudici
Spazio Cesare da Sesto, Sesto Calende, piazza Cesare da Sesto 1
7 giugno – 30 settembre
PERCORSO ICONOGRAFICO NELLA CITTÀ E NELLE SUE FRAZIONI
Promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Sesto Calende
7 giugno ore 16:00
VISITA. Percorso in centro paese a Sesto Calende lungo il percorso iconografico in città e visita in Fondazione Sangregorio
Spazio Cesare da Sesto, Sesto Calende, piazza Cesare da Sesto 1
8 giugno ore 11
CONFERENZA presentazione della figura di Giancarlo Sangregorio e presentazione del programma del centenario: “Giancarlo Sangregorio (1925-2025) 100 anni. La pietra, il legno, i luoghi”
Castello di Masnago, Varese, via Monguelfo
14 giugno – 13 luglio
ESPOSIZIONE di opere e documenti di Giancarlo Sangregorio della collezione del Museo MA*GA
Tema del focus: La luce
In occasione del Festival Archivi del Contemporaneo
MA*GA, Gallarate, via Egidio de Magri 1
15 giugno ore 16:00
VISITA. Il Musec e Lugano: Sangregorio e le culture extraeuropee: sguardi di ricerca oltre la città
MUSEC – Museo delle culture, Riva Antonio Caccia 5
21 giugno ore 11:00
VISITA. La pietra e i suoi significati ancestrali
Taino, piazza Cesare Battisti
22 giugno ore 16:00
VISITA. Approfondimento dell’opera di Sangregorio nella casa museo
Fondazione Sangregorio Giancarlo, Sesto Calende, via Cocquo 19
28 giugno ore 16:00
VISITA. La ceramica in Sangregorio e nel mondo antico
ArcheoMuseo Khaled al-Asaad, Arona, piazza San Graziano 36

LUGLIO 2025

5 luglio ore 16:00
VISITA. “Impronte” in cammino, passeggiata tra il Sasso di Preja Buia e la Fondazione Sangregorio Giancarlo
Sesto Calende, via San Vincenzo
6 luglio ore 16:00
VISITA. Riflessioni sul tempo: l’opera di Sangregorio a Ispra
Sala Serra, Ispra via San Gabriele
12 luglio ore 16:00
VISITA. Il giardino di montagna e la valle Vigezzo
Giardino di Montagna, Druogno, Strada SS377
19 luglio ore 15:00
VISITA. Angera e Arona, abbracciando il lago
Angera, Civico Museo Archeologico, via Marconi 2

AGOSTO 2025

3 agosto ore 16:00
VISITA. La ceramica in Sangregorio e nel mondo antico
ArcheoMuseo Khaled al-Asaad, Arona, piazza San Graziano 36
23 agosto ore 16:00
VISITA. Approfondimento dell’opera di Sangregorio nella sua casa museo,
con un focus sugli oggetti d’arredo realizzati dallo scultore

Fondazione Sangregorio Giancarlo, Sesto Calende, via Cocquo 19

SETTEMBRE 2025

6 settembre ore 10:00
CORSO scultura con Laura Branca. Orario 10.00 -12:00, 14:00 – 16:00
Fondazione Sangregorio Giancarlo, Sesto Calende, via Cocquo 19
7 settembre ore 18:00
CONCERTO. Concerto del corpo musicale Giovanni Colombo di Sesto Calende
Fondazione Sangregorio Giancarlo, Sesto Calende, via Cocquo 19
13 settembre ore 10:00
CORSO scultura con Laura Branca. Orario 10.00 -12:00, 14:00 – 16:00
Fondazione Sangregorio Giancarlo, Sesto Calende, via Cocquo 19
14 settembre ore 14:30 e ore 16:30
VISITA. Tour tra le opere di Sangregorio, tra Castello Visconti di San Vito e Palazzo comunale
Castello Visconti di San Vito, Somma Lombardo
20 settembre ore 10:00
CORSO scultura con Laura Branca. Orario 10.00 -12:00, 14:00 – 16:00
Fondazione Sangregorio Giancarlo, Sesto Calende, via Cocquo 19
20 settembre ore 15:30
VISITA: tour urbano a Milano alla scoperta dell’opera di Sangregorio partendo da via Clerici, passando da Gallerie d’Italia dalla Pinacoteca di Brera e fino all’opera di Sangregorio in Palazzo Citterio
Milano, Pinacoteca di Brera – ingresso via Brera
20 settembre ore 16:00
VISITA. Approfondimento dell’opera di Sangregorio nella casa museo
Fondazione Sangregorio Giancarlo, Sesto Calende, via Cocquo 19
27 settembre ore 10:00
CORSO scultura con Laura Branca. Orario 10.00 -12:00, 14:00 – 16:00
Fondazione Sangregorio Giancarlo, Sesto Calende, via Cocquo 19
28 settembre ore 16:00
VISITA. Il giardino di montagna e la valle Vigezzo
Giardino di Montagna, Druogno

OTTOBRE 2025

4 ottobre
Inaugurazione dell’ESPOSIZIONE di opere di Giancarlo Sangregorio da collezioni private con recital performativo a cura di Federico Masedu
Teatro SOMS, Caldana, vicolo Malgarini 3
11 ottobre
CORSO scultura con Laura Branca. Orario 10.00 -12:00, 14:00 – 16:00
11 ottobre
EVENTO. Presentazione del libro di Luigi Bellaria “Abitare la tua casa, il tuo corpo” con intervento del maestro e pittore giapponese Shuei Matsuyama
Fondazione Sangregorio Giancarlo, Sesto Calende, via Cocquo 19
19 ottobre ore 15:00
VISITA ESPERIENZIALE percorso espressivo e sensoriale attraverso l’arteterapia a cura di ARTECONDIVISIBILE: l’equilibrio dei contrasti rivelato nelle opere di Sangregorio
Fondazione Sangregorio, Sesto Calende, via Cocquo 19
26 ottobre ore 15:00
VISITA. Approfondimento dell’opera di Sangregorio nella casa museo, con un focus sugli arredi di design
Fondazione Sangregorio Giancarlo, Sesto Calende, via Cocquo 19

Altri eventi seguiranno


Focus su Giancarlo Sangregorio al Museo della Permanente di Milano con l’opera “Incontri imprevisti” (1997), dal 5 al 16 maggio 2025.

Alla Permanente di Milano un focus su Giancarlo Sangregorio

 

Il Museo della Permanente di Milano si unisce alla Fondazione Sangregorio Giancarlo nel progetto “Giancarlo Sangregorio (1925-2025) 100 anni: la pietra, il legno, i luoghi” per celebrare il centenario della nascita di Giancarlo Sangregorio (1925-2025) . L’iniziativa offre al pubblico milanese e non solo l’opportunità di conoscere un Maestro di respiro internazionale.

Dal 5 al 16 maggio infatti la Permanente ospiterà l’opera “Incontri imprevisti” (1997), un esempio significativo della produzione artistica di Sangregorio che coniuga maestria tecnica e profonda espressività. L’esposizione, allestita nella prestigiosa sede di via Filippo Turati 34, rappresenta un’occasione unica per ammirare da vicino l’eccezionalità di un artista che ha sapientemente plasmato pietra e legno trasformandoli in opere di grande impatto emotivo e poetico.

Questa sinergia tra il Museo della Permanente e la Fondazione Sangregorio Giancarlo si configura come un importante contributo alla valorizzazione del patrimonio artistico italiano e alla diffusione della conoscenza di un maestro indiscusso della scultura contemporanea.

Informazioni utili:

Esposizione: “Incontri imprevisti” (1997), di Giancarlo Sangregorio
Luogo: Museo della Permanente, via Filippo Turati 34, Milano
Date: 5 maggio – 16 maggio 2024
Organizzazione: Museo della Permanente in collaborazione con la Fondazione Sangregorio Giancarlo


Per celebrare il centenario della nascita di Giancarlo Sangregorio il Comune di Taino presenta la mostra curata da Lorella Giudici e Francesca Marcellini sull’intimo legame tra le opere dell’artista e i materiali naturali, nonché con i luoghi che ne hanno ispirato la produzione. Le opere selezionate sono esposte presso il Centro dell’Olmo di Taino e si richiameranno idealmente alla grande scultura “Ruota di Mola”, uno dei capolavori di Sangregorio già collocato nel Parco dei 4 Punti Cardinali.

3 – 18 maggio 2025 – GIANCARLO SANGREGORIO. IL MULINO DEL PATRIARCA – Centro dell’Olmo, Taino – presentazione di Lorella Giudici


Cocquio Trevisago (VA) – L’Atelier Capricorno ospita una mostra di incisioni originali di Giancarlo Sangregorio, a cento anni dalla sua nascita. L’evento, inserito nel ricco calendario di celebrazioni dedicate all’artista, offre un’occasione unica per apprezzare la maestria incisoria di Sangregorio e la sua profonda connessione con il territorio.

La mostra, curata da Anny Ferrario, figura chiave nella vita artistica di Sangregorio e collaboratrice di lunga data, presenta una selezione di opere che rivelano la forza espressiva e la raffinatezza tecnica dell’artista. Ferrario, presente all’inaugurazione, ha condiviso con il pubblico aneddoti e ricordi delle esperienze vissute al fianco di Sangregorio, offrendo un’immagine intima e coinvolgente del maestro al lavoro. La sua dimostrazione pratica di stampa al torchio ha permesso ai visitatori di assistere dal vivo alla realizzazione di un’incisione, svelando i segreti della tecnica dell’acquaforte.

Le incisioni esposte all’Atelier Capricorno, un luogo che da trent’anni si dedica all’insegnamento delle tecniche artistiche, rappresentano solo una parte dell’eredità artistica di Sangregorio. Queste opere, cariche di espressività e di un profondo legame con la natura e i paesaggi che hanno ispirato l’artista, saranno protagoniste anche di una mostra successiva presso la SOMS di Caldana, prevista per ottobre 2025.

Questa iniziativa, che si articola in mostre, incontri e laboratori, vuole celebrare a tutto tondo l’opera di Sangregorio, sottolineando la potenza evocativa dei suoi materiali e la sua profonda relazione con i luoghi che hanno plasmato la sua arte. L’evento si configura come un viaggio nella vita e nell’opera di un artista che ha saputo esprimere, attraverso la scultura e l’incisione, una visione unica e personale del mondo. L’ingresso alla mostra è libero, offrendo a tutti l’opportunità di scoprire o riscoprire il talento di questo importante artista.

Atelier Capricorno
Via Fiume 6, Cocquio Trevisago (VA)
Ingresso libero
ateliercapricorno@gmail.com


MUSEC – Museo delle culture – Riva Antonio Caccia 5, Lugano (CH)
dal 16 aprile al 15 giugno 2025
orari: lunedì / mercoledì / giovedì / venerdì: 11:00 – 18:00
sabato / domenica e festivi: 10:00 – 18:00 Chiuso il martedì
FOCUS. IL PRIMITIVISMO. DIALOGO CON LA COLLEZIONE DI ARTE PRIMITIVA
È documentata l’attività di Sangregorio come cultore e collezionista di arte etnografica con due pezzi di arte oceanica, rarissimi esempi di maschere kavat in tessuto di corteccia create dai popoli del Baining (presenti anche al Metropolitan Museum di New York) ed è esposta una sua opera ispirata al tema del primitivismo, che rappresenta lo sviluppo iconico di una ricerca avviata a partire dagli anni Ottanta.

 

Il MUSEC presenta un’esposizione dedicata a Giancarlo Sangregorio in occasione del centenario della sua nascita. La mostra celebra la duplice identità di Sangregorio: scultore di grande sensibilità materica e raffinato collezionista.

Nello Spazio Tesoro di Villa Malpensata una tela dell’artista è accostata a due maschere della Nuova Guinea, acquisite durante i suoi numerosi viaggi. L’interesse di Sangregorio per l’arte etnica ha giocato un ruolo fondamentale nel suo dialogo profondo con la materia e le sue energie, un confronto che si riflette direttamente nella sua opera.

La mostra sarà aperta al pubblico e visitabile gratuitamente dal 16 aprile al 15 giugno 2025.

LE CELEBRAZIONI DEL CENTENARIO

Le iniziative promosse dalla Fondazione Sangregorio, riunite sotto il titolo “Giancarlo Sangregorio (1925-2025). 100 anni. La pietra il legno i luoghi”, mirano a ricordare e valorizzare il lungo percorso creativo dell’artista. L’obiettivo è invitare il visitatore a scoprire le opere e le collezioni nei luoghi che sono stati centrali nella sua vita.

Sarà disponibile un’app gratuita, dinamica e intuitiva, che guiderà il pubblico attraverso una rete di percorsi urbani ed extraurbani, nazionali e internazionali. L’applicazione è progettata per informare e coinvolgere il pubblico, trasformando la scoperta artistica in un’esperienza di connessione con il paesaggio e con il tessuto cittadino, in un dialogo continuo tra arte, natura, materia e scorci meravigliosi.