In occasione del centenario della nascita di Giancarlo Sangregorio, scultore tra i più originali del panorama artistico italiano del Novecento, capace di dialogare con la pietra, il legno e la materia in un linguaggio profondamente evocativo e senza tempo, la Fondazione Sangregorio di Sesto Calende promuove un ricchissimo calendario di eventi distribuiti nell’arco di tutto l’anno, che coinvolgeranno numerose città e istituzioni culturali tra Lombardia, Piemonte e Svizzera.
Per informazioni e prenotazioni:
📧 info@fondazionesangregorio.it
📲 349 310 8156
Per le visite guidate prenotazione obbligatoria con questo modulo

Prevendita biglietti su eventbrite

CALENDARIO EVENTI:
APRILE 2025
MOSTRA. IMPRONTE. A cura di Debora Ferrari.
Sala Veratti, Varese, via Carlo Giuseppe Veratti 20
CONFERENZA STAMPA di presentazione del Progetto “Giancarlo Sangregorio (1925-2025) 100 anni. La pietra, il legno, i luoghi”
Gallerie d’Italia, Milano, piazza Della Scala
ESPOSIZIONE dell’opera di Giancarlo Sangregorio “Genesi di una Stirpe”
Palazzo Citterio, Milano, via Brera 12
ESPOSIZIONE delle ceramiche di Giancarlo Sangregorio dal ciclo Studio per marinai 1993
Tema del focus: Le ceramiche
ArcheoMuseo Khaled al-Asaad, Arona, piazza San Graziano 36
ESPOSIZIONE delle opere di Giancarlo Sangregorio dal ciclo Sincretismi
Tema del focus: L’alchimia
Museo Archeologico, Angera, via Guglielmo Marconi, 2
ESPOSIZIONE delle opere di Giancarlo Sangregorio dal ciclo Teste nel tempo
Tema del focus: Il tempo
Sala Serra – Ispra, via San Gabriele
ESPOSIZIONE delle opere di Giancarlo Sangregorio di collezione permanente
Centro Artistico Alik Cavaliere, Milano, via Edmondo de Amicis 17
PRESENTAZIONE e serata divulgativa sulla figura di Giancarlo Sangregorio e presentazione del programma del centenario: “Giancarlo Sangregorio (1925-2025) 100 anni. La pietra, il legno, i luoghi”
Spazio Materia, Castronno, via Confalonieri 5
ESPOSIZIONE delle opere di Giancarlo Sangregorio dal ciclo i Feltri
Tema del focus: Viaggio tra le steppe dell’Asia
Palazzo Tornielli, Ameno, piazza Marconi 1
VISITA. L’opera di Sangregorio a Palazzo Tornielli.
Visita guidata del paese e dell’esposizione delle opere di Giancarlo Sangregorio dal ciclo i Feltri
Palazzo Tornielli, Ameno, piazza Marconi 1
VISITA. Alchimie di trasparenza e luce.
Museo Archeologico, Angera, via Guglielmo Marconi, 2
MOSTRA. GIANCARLO SANGREGORIO. UNA PASSIONE PRIMITIVISTA – a cura di Nora Segreto
MUSEC – Museo delle culture, Lugano, Riva Antonio Caccia 5
ESPOSIZIONE di sculture di Giancarlo Sangregorio
Pinacoteca di Brera, Loggiato del cortile d’onore, Milano, via Brera 28
ESPOSIZIONE delle Incisioni di Giancarlo Sangregorio
Atelier Capricorno, Cocquio Trevisago, via Fiume 6
ESPOSIZIONE di opere di Giancarlo Sangregorio e di documenti
Focus: Sangregorio e la città di Varese
Università degli Studi dell’Insubria, Collegio Carlo Cattaneo, Varese (Campus Bizzozero), via J. H. Dunant 7, ore 17
MAGGIO 2025
MOSTRA. Il MULINO DEL PATRIARCA
Centro dell’Olmo, Taino, piazza Piero e Gaspare Pajetta
VISITA. In occasione dell’inaugurazione della MOSTRA. Il MULINO DEL PATRIARCA visita guidata del Parco dei Quattro Punti Cardinali di Gió Pomodoro con l’opera di Giancarlo Sangregorio “Ruota di Mola”
Parco dei Quattro Punti Cardinali, Taino, piazza Cesare Battisti
PEDALARCULTURA passeggiata in bicicletta a cura di Romeo Bici
Partenza da Ispra piazza San Martino, arrivo in Fondazione Sangregorio con pic-nic nel parco
ESPOSIZIONE dell’opera di Giancarlo Sangregorio “Incontri imprevisti”
Museo della Permanente, Milano, via Turati, 34
Invito alla presentazione del libro d’artista “Forme combaciate”. Poesie e incisioni di Giancarlo Sangregorio, edito dai Cento Amici del Libro.
Intervengono: Laura Tirelli (Presidente Cento Amici del Libro), Francesca Marcellini (Presidente Fondazione Sangregorio), Lorella Giudici (storico dell’arte e responsabile scientifico Fondazione Sangregorio), Davide Tomatis (Archivio tipografico), Alain Salem (Cento Amici del Libro)
Biblioteca Nazionale Braidense, Milano, via Brera 28
VISITA ESPERIENZIALE percorso espressivo e sensoriale attraverso l’arteterapia a cura di ARTECONDIVISIBILE l’equilibrio dei contrasti rivelato nelle opere di Sangregorio
Fondazione Sangregorio, Sesto Calende, via Cocquo 19
VISITA. La pietra: natura e spiritualità. Passeggiata tra il Sasso di Preja Buia, l’Abbazia di San Donato e la biblioteca di Sesto Calende (opera di Giancarlo Sangregorio)
Sesto Calende, via San Vincenzo
GIUGNO 2025
MOSTRA. UNA LUNGA AMICIZIA. SANGREGORIO NEGLI SCATTI DEL FOTOGRAFO GIAN BARBIERI. A cura di Lorella Giudici
Spazio Cesare da Sesto, Sesto Calende, piazza Cesare da Sesto 1
PERCORSO ICONOGRAFICO NELLA CITTÀ E NELLE SUE FRAZIONI
Promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Sesto Calende
VISITA. Percorso in centro paese a Sesto Calende lungo il percorso iconografico in città e visita in Fondazione Sangregorio
Spazio Cesare da Sesto, Sesto Calende, piazza Cesare da Sesto 1
CONFERENZA presentazione della figura di Giancarlo Sangregorio e presentazione del programma del centenario: “Giancarlo Sangregorio (1925-2025) 100 anni. La pietra, il legno, i luoghi”
Castello di Masnago, Varese, via Monguelfo
ESPOSIZIONE di opere e documenti di Giancarlo Sangregorio della collezione del Museo MA*GA
Tema del focus: La luce
In occasione del Festival Archivi del Contemporaneo
MA*GA, Gallarate, via Egidio de Magri 1
VISITA. Il Musec e Lugano: Sangregorio e le culture extraeuropee: sguardi di ricerca oltre la città
MUSEC – Museo delle culture, Riva Antonio Caccia 5
VISITA. La pietra e i suoi significati ancestrali
Taino, piazza Cesare Battisti
VISITA. Approfondimento dell’opera di Sangregorio nella casa museo
Fondazione Sangregorio Giancarlo, Sesto Calende, via Cocquo 19
VISITA. La ceramica in Sangregorio e nel mondo antico
ArcheoMuseo Khaled al-Asaad, Arona, piazza San Graziano 36
LUGLIO 2025
VISITA. “Impronte” in cammino, passeggiata tra il Sasso di Preja Buia e la Fondazione Sangregorio Giancarlo
Sesto Calende, via San Vincenzo
VISITA. Riflessioni sul tempo: l’opera di Sangregorio a Ispra
Sala Serra, Ispra via San Gabriele
VISITA. Il giardino di montagna e la valle Vigezzo
Giardino di Montagna, Druogno, Strada SS377
VISITA. Angera e Arona, abbracciando il lago
Angera, Civico Museo Archeologico, via Marconi 2
AGOSTO 2025
VISITA. La ceramica in Sangregorio e nel mondo antico
ArcheoMuseo Khaled al-Asaad, Arona, piazza San Graziano 36
VISITA. Approfondimento dell’opera di Sangregorio nella sua casa museo,
con un focus sugli oggetti d’arredo realizzati dallo scultore
Fondazione Sangregorio Giancarlo, Sesto Calende, via Cocquo 19
SETTEMBRE 2025
CORSO scultura con Laura Branca. Orario 10.00 -12:00, 14:00 – 16:00
Fondazione Sangregorio Giancarlo, Sesto Calende, via Cocquo 19
CONCERTO. Concerto del corpo musicale Giovanni Colombo di Sesto Calende
Fondazione Sangregorio Giancarlo, Sesto Calende, via Cocquo 19
CORSO scultura con Laura Branca. Orario 10.00 -12:00, 14:00 – 16:00
Fondazione Sangregorio Giancarlo, Sesto Calende, via Cocquo 19
VISITA. Tour tra le opere di Sangregorio, tra Castello Visconti di San Vito e Palazzo comunale
Castello Visconti di San Vito, Somma Lombardo
CORSO scultura con Laura Branca. Orario 10.00 -12:00, 14:00 – 16:00
Fondazione Sangregorio Giancarlo, Sesto Calende, via Cocquo 19
VISITA: tour urbano a Milano alla scoperta dell’opera di Sangregorio partendo da via Clerici, passando da Gallerie d’Italia dalla Pinacoteca di Brera e fino all’opera di Sangregorio in Palazzo Citterio
Milano, Pinacoteca di Brera – ingresso via Brera
VISITA. Approfondimento dell’opera di Sangregorio nella casa museo
Fondazione Sangregorio Giancarlo, Sesto Calende, via Cocquo 19
CORSO scultura con Laura Branca. Orario 10.00 -12:00, 14:00 – 16:00
Fondazione Sangregorio Giancarlo, Sesto Calende, via Cocquo 19
VISITA. Il giardino di montagna e la valle Vigezzo
Giardino di Montagna, Druogno
OTTOBRE 2025
Inaugurazione dell’ESPOSIZIONE di opere di Giancarlo Sangregorio da collezioni private con recital performativo a cura di Federico Masedu
Teatro SOMS, Caldana, vicolo Malgarini 3
CORSO scultura con Laura Branca. Orario 10.00 -12:00, 14:00 – 16:00
EVENTO. Presentazione del libro di Luigi Bellaria “Abitare la tua casa, il tuo corpo” con intervento del maestro e pittore giapponese Shuei Matsuyama
Fondazione Sangregorio Giancarlo, Sesto Calende, via Cocquo 19
VISITA ESPERIENZIALE percorso espressivo e sensoriale attraverso l’arteterapia a cura di ARTECONDIVISIBILE: l’equilibrio dei contrasti rivelato nelle opere di Sangregorio
Fondazione Sangregorio, Sesto Calende, via Cocquo 19
VISITA. Approfondimento dell’opera di Sangregorio nella casa museo, con un focus sugli arredi di design
Fondazione Sangregorio Giancarlo, Sesto Calende, via Cocquo 19
Altri eventi seguiranno