Un’esposizione per celebrare l’arte di Giancarlo Sangregorio, a cento anni dalla sua nascita, all’Università dell’Insubria

 

 

L’Università dell’Insubria celebra il centenario della nascita dello scultore Giancarlo Sangregorio con una mostra che si terrà presso il Collegio universitario “Carlo Cattaneo” di Varese, dal 30 aprile al 31 luglio 2025. L’evento, organizzato dal Centro di ricerca sulla Storia dell’arte contemporanea del Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio, rappresenta un omaggio significativo al Maestro, rinsaldando il legame tra l’artista e l’Ateneo, iniziato nel 1999 con la partecipazione di Sangregorio alla collettiva “Arte in Università a Varese”.

La mostra, curata dai docenti Massimiliano Ferrario e Laura Facchin, presenta una selezione di opere grafiche, manufatti etnici in legno raccolti da Sangregorio durante i suoi viaggi e l’opera “Senza titolo (Figura)” (2012), un bronzo donato all’Università dalla Fondazione Sangregorio Giancarlo. Quest’opera, simbolo dell’evento, dialoga con una scenografica maschera cerimoniale agbogho mmwo, mettendo in luce il primitivismo nella poetica dello scultore: una memoria condivisa dell’esperienza umana che supera le barriere culturali.

Un viaggio tra arte e storia

L’esposizione include anche materiali d’archivio e fotografici inediti, prestati dalla Fondazione Sangregorio Giancarlo, che ricostruiscono il rapporto tra l’artista e Varese. La mostra si inserisce nel progetto “Sangregorio 100 anni (1925-2025). La pietra Il legno I luoghi”, patrocinato da Regione Lombardia, Comune di Milano e Fondazione Cariplo, e vede la partecipazione di numerosi partner, tra cui la Grande Brera, le Gallerie d’Italia, il Museo delle culture di Lugano (Musec), il Comune di Varese, i Musei Civici di Varese, la Fondazione Visconti di San Vito, e il MA*GA di Gallarate.

La mostra è visitabile gratuitamente, per piccoli gruppi accompagnati (max 10 persone), dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 19. Per prenotazioni: crisac.insubria@gmail.com

Alcune foto dell’inaugurazione della mostra


 

Opere di Vincenzo Lo Sasso e Ivano Sossella

 

Sede:

Fondazione Sangregorio Giancarlo.

Periodo:

22 giugno – 28 luglio 2019.

Orari:

sabato – domenica, 10.30 – 18.30.

Inaugurazione:

sabato 22 giugno, ore 17.00.

 

“Progetto realizzato con il contributo di Fondazione Comunitaria del Varesotto” 

 

 

 

Locandina

 


 

Gli artisti Stella Ranza e Vittorio D’Ambros in dialogo con le opere di Giancarlo Sangregorio e Lucio Fontana

 

Sede:

Fondazione Sangregorio Giancarlo.

Periodo:

11 maggio – 2 giugno 2019.

Orari:

sabato – domenica, 10.30 – 18.30.

Inaugurazione:

sabato 11 maggio, ore 17.00.

 

“Progetto realizzato con il contributo di Fondazione Comunitaria del Varesotto” 

 

 

 

Locandina

 


Sede:

Biblioteca comunale di Druogno, VB

Periodo:

3 agosto – 1 settembre 2018.

 

Orari di apertura:

14.00 – 18.00

Mercoledì e domenica chiuso.

 

“Progetto realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo” 


Sede:

Spazio Arte 2018, Borgo Ticino.

Sala esposizioni presso Biblioteca Comunale, via Gagnago 3 – Borgo Ticino (NO)

Periodo:

26 maggio – 17 giugno 2018.

Orari:

sabato 17.00 -19.00.

domenica 10.00 -12.00. / 17.00 – 19.00

Inaugurazione:

sabato 26 maggio 2018, ore 17.30.

 

“Progetto realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo” 

 

Locandina

 


Opere di Constantin Migliorini in Fondazione Sangregorio.

 

Sede:

Fondazione Sangregorio Giancarlo.

Periodo:

19 maggio – 10 giugno 2018.

 

 

“Progetto realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo” 

 

Locandina