Giancarlo Sangregorio a Materia il tributo per i 100 anni dalla nascita

A Materia Spazio Libero di Castronno una serata speciale (Giancarlo Sangregorio: un secolo di arte tra pietra, legno e territorio) ha celebrato il centenario della nascita di Giancarlo Sangregorio.

Giovedì 10 aprile Materia Spazio Libero di Castronno ha ospitato una serata dedicata al centenario della nascita di Giancarlo Sangregorio: l’evento ha visto la partecipazione di numerosi ospiti che hanno condiviso ricordi e riflessioni sull’artista, ripercorrendo la sua vita e il suo contributo all’arte contemporanea. ​

La serata è stata condotta dalla giornalista Erika La Rosa, che ha introdotto Francesca Marcellini presidente di Fondazione Sangregorio e Lorella Giudici, responsabile scientifico della Fondazione medesima, che ha sottolineato come Sangregorio, fin dagli esordi, avesse chiara la sua direzione artistica: “Le prime sculture sono figurative e guardano molto alla luce, tema che lui sentiva molto.” ​

Fra i relatori anche l’artista Silvio Monti, che ha fornito un’ulteriore testimonianza sull’opera di Sangregorio, mettendo in luce il valore del suo contributo alla scultura contemporanea, sia in ambito nazionale che internazionale.

Sangregorio è noto per la sua capacità di trasformare il vuoto in elemento espressivo, togliendo materia per rivelare la leggerezza e l’essenza delle forme. Le sue opere, spesso realizzate in legno e pietra, riflettono una profonda riflessione sulla materia e sull’assenza, creando un dialogo tra pieno e vuoto che invita lo spettatore a una contemplazione silenziosa.​

La scelta di Materia Spazio Libero come sede dell’evento non è casuale. Questo spazio culturale, nato da un progetto di VareseNews, si propone come luogo di incontro e riflessione, ospitando eventi che spaziano dalla musica al cinema, dalla letteratura all’arte contemporanea. ​

La serata dedicata a Sangregorio si inserisce in un calendario ricco di appuntamenti culturali che vedono Materia come punto di riferimento per la comunità locale e non solo. Un luogo dove l’arte diventa strumento di dialogo e crescita collettiva, in linea con lo spirito delle opere di Sangregorio, che invitano a guardare oltre la superficie per cogliere l’essenza delle cose.​

Il tributo a Giancarlo Sangregorio ha rappresentato non solo un omaggio a un grande artista, ma anche un’occasione per riflettere sul ruolo dell’arte nella società contemporanea. Un’arte che, come quella di Sangregorio, sa parlare al cuore e alla mente, trasformando il vuoto in forma e significato.


Varese si prepara a celebrare il centenario della nascita di Giancarlo Sangregorio (1925-2013), uno dei più importanti scultori italiani del XX secolo. Dal 6 al 27 aprile 2025, la città ospiterà la mostra “Impronte”, un evento espositivo che ripercorrerà la prolifica carriera artistica dell’artista, esponendo una selezione significativa delle sue opere più rappresentative.

La mostra, curata da Debora Ferrari, non sarà limitata ad un unico spazio espositivo. La Sala Veratti ospiterà il cuore dell’esposizione, mentre due sculture di Sangregorio troveranno spazio presso Base Blu in Corso Matteotti, creando un percorso espositivo diffuso e coinvolgente.

“Impronte” non è solo un titolo, ma un vero e proprio concept che cattura l’essenza del lavoro di Sangregorio. Il segno profondo lasciato dall’artista nella scultura contemporanea, il suo dialogo costante con la materia, la sua capacità di plasmare la pietra, il legno, la cellulosa, la ceramica e le fusioni, sono tutti elementi che convergono in questa mostra, creando un’esperienza artistica completa e multisfaccettata.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto “Giancarlo Sangregorio (1925-2025) 100 anni. La pietra il legno i luoghi”, coordinato da Lorella Giudici e Francesca Marcellini e promosso dalla Fondazione Sangregorio. Presentato il 7 aprile con una conferenza alle Gallerie d’Italia a Milano, il progetto gode del patrocinio di Regione Lombardia e del Comune di Milano, e della collaborazione di prestigiose istituzioni culturali come la Pinacoteca di Brera, Palazzo Citterio e il Museo MA*GA di Gallarate, a testimonianza dell’importanza riconosciuta all’artista e alla sua eredità.

Il progetto del centenario non si limita a Varese. Un vero e proprio itinerario espositivo si snoda tra Lombardia e Piemonte, coinvolgendo diverse località come Sesto Calende, Angera, Ispra, Arona e la Valle Vigezzo, dove un nucleo di opere costituisce il suggestivo “Giardino di Montagna”. Questo percorso diffuso mira a rendere accessibile l’arte di Sangregorio ad un pubblico più ampio, rinnovando il dialogo con il suo linguaggio scultoreo.

L’assessore alla Cultura di Varese, Enzo Laforgia, sottolinea l’importanza di questa iniziativa: “Oggi, a cento anni dalla nascita dell’artista, l’esposizione diffusa delle sue opere transita anche da Varese, offrendo un’opportunità per rinnovare il dialogo con il suo linguaggio scultoreo.” Oltre alla mostra, il centenario sarà arricchito da una serie di eventi e approfondimenti sul territorio, rendendo l’omaggio a Sangregorio un evento culturale completo e coinvolgente.

Per l’occasione, sarà disponibile una plaquette in edizione limitata edita da TraRari TIPI. L’iniziativa si propone di celebrare l’eredità artistica di Sangregorio, mantenendo viva la sua ricerca e il suo dialogo con la materia, assicurando che la sua opera continui ad ispirare e a dialogare con le generazioni future.

Luogo: Sala Veratti, Varese
Date: 6 – 27 aprile 2025
Ingresso: Libero
Inaugurazione: Domenica 6 aprile, ore 11
Orari: Venerdì 15-18.30; Sabato 10.30-12.30 // 15-18.30; Domenica 15-18.30. Aperture infrasettimanali per scuole e gruppi (minimo 6 persone) su prenotazione a culturalbrokers@gmail.com (almeno 3 giorni prima).
Curatela: Debora Ferrari


 

Opere di Vincenzo Lo Sasso e Ivano Sossella

 

Sede:

Fondazione Sangregorio Giancarlo.

Periodo:

22 giugno – 28 luglio 2019.

Orari:

sabato – domenica, 10.30 – 18.30.

Inaugurazione:

sabato 22 giugno, ore 17.00.

 

“Progetto realizzato con il contributo di Fondazione Comunitaria del Varesotto” 

 

 

 

Locandina

 


 

Gli artisti Stella Ranza e Vittorio D’Ambros in dialogo con le opere di Giancarlo Sangregorio e Lucio Fontana

 

Sede:

Fondazione Sangregorio Giancarlo.

Periodo:

11 maggio – 2 giugno 2019.

Orari:

sabato – domenica, 10.30 – 18.30.

Inaugurazione:

sabato 11 maggio, ore 17.00.

 

“Progetto realizzato con il contributo di Fondazione Comunitaria del Varesotto” 

 

 

 

Locandina

 


Sede:

Biblioteca comunale di Druogno, VB

Periodo:

3 agosto – 1 settembre 2018.

 

Orari di apertura:

14.00 – 18.00

Mercoledì e domenica chiuso.

 

“Progetto realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo” 


Sede:

Spazio Arte 2018, Borgo Ticino.

Sala esposizioni presso Biblioteca Comunale, via Gagnago 3 – Borgo Ticino (NO)

Periodo:

26 maggio – 17 giugno 2018.

Orari:

sabato 17.00 -19.00.

domenica 10.00 -12.00. / 17.00 – 19.00

Inaugurazione:

sabato 26 maggio 2018, ore 17.30.

 

“Progetto realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo” 

 

Locandina