Milano, 7 maggio 2024 – “Forme combaciate” di Giancarlo Sangregorio, un connubio di poesia e incisione

La Biblioteca Nazionale Braidense di Milano ha ospitato mercoledì 7 maggio la presentazione di “Forme combaciate”, un pregevole libro d’artista dedicato a Giancarlo Sangregorio , edito dai Cento Amici del Libro. L’evento, ricco di interventi autorevoli, ha celebrato l’arte poliedrica di Sangregorio in occasione del centenario della sua nascita, unendo la forza evocativa della poesia alla precisione tecnica dell’incisione.

Laura Tirelli, Presidente dei Cento Amici del Libro, ha aperto i lavori sottolineando l’importanza di questa pubblicazione per la promozione della cultura artistica italiana. Francesca Marcellini, Presidente della Fondazione Sangregorio, ha poi tracciato un profilo biografico dell’artista, evidenziando la sua costante ricerca di nuove forme espressive e la sua capacità di fondere tradizione e innovazione.

Un contributo fondamentale è arrivato da Lorella Giudici, storico dell’arte e responsabile scientifico della Fondazione Sangregorio, che ha analizzato in dettaglio le opere contenute nel libro, soffermandosi sulla complessa relazione tra testo e immagine, tra parola e incisione. Giudici ha sapientemente illustrato come Sangregorio riesca a creare un dialogo continuo e fecondo tra le due forme d’arte.

Presenti anche Davide Tomatis, esperto dell’Archivio Tipografico e Alain Salem dei Cento Amici del Libro.


Cocquio Trevisago (VA) – L’Atelier Capricorno ospita una mostra di incisioni originali di Giancarlo Sangregorio, a cento anni dalla sua nascita. L’evento, inserito nel ricco calendario di celebrazioni dedicate all’artista, offre un’occasione unica per apprezzare la maestria incisoria di Sangregorio e la sua profonda connessione con il territorio.

La mostra, curata da Anny Ferrario, figura chiave nella vita artistica di Sangregorio e collaboratrice di lunga data, presenta una selezione di opere che rivelano la forza espressiva e la raffinatezza tecnica dell’artista. Ferrario, presente all’inaugurazione, ha condiviso con il pubblico aneddoti e ricordi delle esperienze vissute al fianco di Sangregorio, offrendo un’immagine intima e coinvolgente del maestro al lavoro. La sua dimostrazione pratica di stampa al torchio ha permesso ai visitatori di assistere dal vivo alla realizzazione di un’incisione, svelando i segreti della tecnica dell’acquaforte.

Le incisioni esposte all’Atelier Capricorno, un luogo che da trent’anni si dedica all’insegnamento delle tecniche artistiche, rappresentano solo una parte dell’eredità artistica di Sangregorio. Queste opere, cariche di espressività e di un profondo legame con la natura e i paesaggi che hanno ispirato l’artista, saranno protagoniste anche di una mostra successiva presso la SOMS di Caldana, prevista per ottobre 2025.

Questa iniziativa, che si articola in mostre, incontri e laboratori, vuole celebrare a tutto tondo l’opera di Sangregorio, sottolineando la potenza evocativa dei suoi materiali e la sua profonda relazione con i luoghi che hanno plasmato la sua arte. L’evento si configura come un viaggio nella vita e nell’opera di un artista che ha saputo esprimere, attraverso la scultura e l’incisione, una visione unica e personale del mondo. L’ingresso alla mostra è libero, offrendo a tutti l’opportunità di scoprire o riscoprire il talento di questo importante artista.

Atelier Capricorno
Via Fiume 6, Cocquio Trevisago (VA)
Ingresso libero
ateliercapricorno@gmail.com