Focus su Giancarlo Sangregorio al Museo della Permanente di Milano con l’opera “Incontri imprevisti” (1997), dal 5 al 16 maggio 2025.

Alla Permanente di Milano un focus su Giancarlo Sangregorio

 

Il Museo della Permanente di Milano si unisce alla Fondazione Sangregorio Giancarlo nel progetto “Giancarlo Sangregorio (1925-2025) 100 anni: la pietra, il legno, i luoghi” per celebrare il centenario della nascita di Giancarlo Sangregorio (1925-2025) . L’iniziativa offre al pubblico milanese e non solo l’opportunità di conoscere un Maestro di respiro internazionale.

Dal 5 al 16 maggio infatti la Permanente ospiterà l’opera “Incontri imprevisti” (1997), un esempio significativo della produzione artistica di Sangregorio che coniuga maestria tecnica e profonda espressività. L’esposizione, allestita nella prestigiosa sede di via Filippo Turati 34, rappresenta un’occasione unica per ammirare da vicino l’eccezionalità di un artista che ha sapientemente plasmato pietra e legno trasformandoli in opere di grande impatto emotivo e poetico.

Questa sinergia tra il Museo della Permanente e la Fondazione Sangregorio Giancarlo si configura come un importante contributo alla valorizzazione del patrimonio artistico italiano e alla diffusione della conoscenza di un maestro indiscusso della scultura contemporanea.

Informazioni utili:

Esposizione: “Incontri imprevisti” (1997), di Giancarlo Sangregorio
Luogo: Museo della Permanente, via Filippo Turati 34, Milano
Date: 5 maggio – 16 maggio 2024
Organizzazione: Museo della Permanente in collaborazione con la Fondazione Sangregorio Giancarlo